12.2 C
Foligno
venerdì, Aprile 18, 2025
HomeCulturaA Bevagna la Gara dei Mestieri entra nel vivo: le Gaite mostrano...

A Bevagna la Gara dei Mestieri entra nel vivo: le Gaite mostrano le “Arti”

Articoli correlati

Bevagna, trenta borse di studio per il “Summer College 2014”

I corsi di alto perfezionamento in musica classica, in programma dal 7 al 31 agosto, rientrano nel Festival Federico Cesi "Musica Urbica"

Gaite: il sindaco Polticchia traccia il bilancio della 25esima edizione

Gettate le basi per una collaborazione futura con la Giostra della Quintana e il Calendimaggio

Bevagna, sarà Michela Parroni a disegnare il palio 2014 delle Gaite

L'ambito drappo verrà svelato sabato 14 giugno in occasione del Banchetto Medievale ospitato in piazza Silvestri

Bevagna, torna l’appuntamento con il banchetto medievale

L'appuntamento, con l'anteprima del Mercato delle Gaite, è per sabato 14 giugno alle 21 in piazza Silvestri. Il prestigioso ma arduo compito spetterà quest'anno alla gaita Santa Maria

spot_imgspot_img

Mentre proseguono le iniziative nell’ambito dell’edizione 2014 del Mercato delle Gaite i consoli mostrano le arti tipiche medievali caratteristiche dell’area umbra del bevanate. La Gaita Santa Maria presenta l’arte della lavorazione e della produzione della seta: dall’allevamento del baco fino alla tessitura, la torcitura del filo avviene attraverso l’unico esemplare di torcitorio medievale a trazione umana oggi funzionante. Oltre alla seta, la Gaita Santa Maria presenta anche l’antico mestiere del locandiere, caratterizzando la ricostruzione dell’antica ars con la produzione e la vendita della cervogia, bevanda tipica medievale. Monete e strumenti a corda, invece, la faranno da padrone alla Gaita San Giorgio: oltre alla zecca medievale, che mostra le varie fasi di lavorazione della moneta, nella Bottega d’arte, matura la figura del lutaio. Un nuovo mestiere è stato invece presentato dalla Gaita San Pietro: il Vetratista. Coniugando abilità e tradizione artigianale, vengono ripercorse tutte le fasi della lavorazione del vetro. Nella bottega di mastro Pietro, invece, si tingono – con colori vegetali – matasse, filati e tessuti, attraverso diverse tipologie di colorazione. Infine, la Cartiera e la Fonderia delle Campane tornano a difendere i colori rosso e verde della Gaita San Giovanni. Anche quest’anno, dunque, l’attenzione ai particolari e la fedeltà storica saranno elementi essenziali nella Gara dei Mestieri delle Gaite di Bevagna. 

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui